Cos’è il VIES e come funziona

A seguito della nascita della Comunità Europea e dell’abbattimento delle barriere doganali, si è reso necessario regolarizzare e controllare gli scambi di merci e servizi tra gli stati membri.

In questo articolo analizzeremo insieme cos’è questo istituto.

Che cos’è il V.I.E.S.?

Il V.I.E.S.( VAT Information Exchange System) costituisce una banca dati contenente tutte le informazioni dei soggetti passivi che hanno il permesso di compiere attività commerciali all’interno degli stati europei.

Cosa si intende per cessioni intracomunitarie?

Per definizione, le cessioni intracomunitarie si intendono come quelle operazioni che detengono le seguenti condizioni sostanziali:

  • I contraenti devono essere soggetti passivi ai fini Iva ( in possesso di partita iva) e operanti in stati dell’Ue

  • Il trasporto deve avvenire da un paese comunitario ad un altro

  • Deve esserci un passaggio di proprietà reale dei beni da un contraente all’altro

  • L’operazione deve essere a titolo oneroso

Chi si deve iscrivere?

Si devono iscrivere al Vies tutti quei soggetti titolari di partita iva che esercitano attività d’impresa, arte o professione.

Vi ricordiamo che per operare, commerciare e vendere con i paesi intracomunitari l’iscrizione al Vies è obbligatoria.

Si può consultare l’archivio VIES al seguente link: agenziaentrate.gov.it/servizi/vies

Quando si paga l’IVA per queste operazioni?

Vi sottolineamo che le cessioni all’interno della Comunità Europea sono esenti iva nello Stato cedente mentre sono soggette iva nello Stato che acquisisce la merce o il servizio.

Per evitare qualsiasi frode fiscale, le Autorità hanno reso necessario quindi la creazione di un database che contenesse il numero della partita iva, la data di emissione, il nome e l‘indirizzo di ogni contraente.

Come mi iscrivo al VIES?

L’iscrizione al VIES deve essere espressa dai soggetti che intendono compiere operazioni intraUE nella dichiarazione di inizio attività nel quadro I del modello AA7 per le imprese individuali e lavoratori autonomi e nel quadro A per gli enti non commerciali e non passivi IVA.

Se invece si vuole aderire successivamente all’apertura della partita iva, basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, abilitarsi ad Entratel/ Fisconline e utilizzare il portale apposito, http://www.agenziaentrate.gov.it o in alternativa rivolgersi al proprio intermediario.

L’iscrizione al Vies è a pagamento?

Si ricorda che l’iscrizione al VIES è completamente gratuita e ha effetto immediato.

Come avviene la cancellazione dal Vies?

La cancellazione può essere decisa dal soggetto non più interessato o dalla mancata presentazione del mod. Intrastat per 4 trimestri consecutivi. A tal proposito l’Agenzia delle Entrate manderà una comunicazione al soggetto interessato e con effetto dal 60° giorno si procederà alla cancellazione al Vies.

Come avviene la fatturazione di un’operazione intracomunitaria?

La fatturazione degli scambi intracomunitari ( art.46 punto 2 DL 331/1993), non imponibili iva, deve essere fatta entro il 15esimo giorno del mese al compimento dell’operazione e la fattura deve indicare le seguenti peculiarità:

  • Deve trattarsi di“ operazione soggetta ad inversione contabile ( reverse charge) nel paese dell’acquirente

  • È obbligatorio l’esposizione del numero della partita iva dell’acquirente

  • È necessaria l’identificazione dei beni in caso di cessione di mezzi di trasporto nuovi

Anche la registrazione di questo tipo di fatture deve avvenire in maniera differente. Infatti devono essere annotate in un registro a parte e con una numerazione a sè, rispetto alle fatture ordinarie e devono essere anch’esse registrato entro il 15 del mese dopo l’operazione.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi